bg header
logo_print

Pipe con crema di carciofi e yogurt, piatto leggero

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pipe con crema di carciofi e yogurt
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Pipe con crema di carciofi e yogurt

Un primo piatto cremoso e profumato, perfetto per esaltare ingredienti semplici con un tocco fresco

Le pipe con crema di carciofi e yogurt sono una proposta leggera ma avvolgente, perfetta per chi cerca equilibrio e gusto. I cuori di carciofo, cotti lentamente con scalogno e timo, diventano una crema morbida e vellutata, pronta a legarsi con lo yogurt greco per una nota fresca e leggermente acida. Le pipe trattengono bene il condimento, incanalando tutto il sapore in ogni boccone. È un piatto che profuma di primavera, ma che si adatta a ogni stagione con facilità.

L’olio extravergine completa la base, mentre la buccia d’arancia grattugiata regala un profumo inaspettato, capace di elevare l’intera preparazione. La crema di carciofi e yogurt può essere frullata finissima oppure lasciata un po’ più rustica, a seconda della consistenza che si desidera. Il risultato è una pasta cremosa, digeribile e profumata, con un gusto delicato ma ben definito. Pochi ingredienti, lavorati con attenzione, possono davvero trasformarsi in qualcosa di speciale.

Le pipe con crema di carciofi e yogurt sono perfette per un pranzo veloce, ma anche per una cena elegante. Si preparano in poco tempo e sorprendono chiunque ami i sapori vegetali con un twist moderno. È una ricetta che si presta a molte varianti: si può aggiungere un crumble di pane alle erbe, qualche scaglia di formaggio stagionato o un filo di miele per contrasto. Ma anche nella sua versione più semplice, funziona sempre. Perché quando gli ingredienti sono buoni, basta poco per fare centro.

Ricetta Pipe con crema di carciofi e yogurt

Preparazione Pipe con crema di carciofi e yogurt

Tagliate a metà i cuori di carciofo. Lavate e sfogliate il timo. Sbucciate lo scalogno e tagliatelo a fettine sottile e fatelo soffriggere in una padella con un filo d’olio e aggiungete i carciofi e il timo. Aggiustate di sale e fate cuocere per circa 20 minuti.

Una volta pronti mettete il tutto nel bicchiere del frullatore e azionate per qualche minuto. Spegnete, aggiungete lo yogurt e azionate nuovamente.

Lessate al dente la pasta in acqua salata e una volta scolata fatela saltare per qualche minuto con la crema di carciofi e yogurt. Impiattate e servite con una grattugiata di buccia d’arancia.

Ingredienti Pipe con crema di carciofi e yogurt

  • 360 gr. di pipe Massimo Zero
  • 200 gr. cuori di carciofi
  • un vasetto di yogurt greco consentito
  • 1 rametto di timo
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 scalogno
  • la buccia di un’arancia
  • un pizzico di sale 

I benefici dei carciofi

Perchè preparare un buon piatto di Pipe con crema di carciofi e yogurt ?  Conoscete i benefici dei carciofi? Questa verdura, molto versatile per quanto riguarda l’utilizzo in cucina, è caratterizzata da numerose proprietà benefiche. Parlare del carciofo significa chiamare in causa un alimento che è un vero e proprio concentrato di principi attivi.

Inizio a parlare dei suoi benefici ricordando l’alto contenuto di fibre, fondamentale per chi vuole tenere sotto controllo il peso migliorando la regolarità intestinale (ricordo che la presenza di fibre è fondamentale anche per tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue, il che rende i carciofi molto importanti nell’alimentazione di chi soffre di diabete).

Concludo ricordando la presenza di altre sostanze molto salutari, ossia i polifenoli, che svolgono una validissima azione di prevenzione dei tumori e che mantengono intatte le loro proprietà anche in caso di cottura.

A tutto yogurt!

Lo yogurt è un ingrediente al quale, confesso, faccio fatica a rinunciare. Per quale motivo? Perché è leggero, gustoso e, in ultima istanza, perché ormai può essere assunto anche da chi, come me, soffre d’intolleranza al lattosio (sono tantissimi i brand che lo propongono senza questo disaccaride che procura non pochi crucci alla sottoscritta e a tantissime altre persone!).

Lo yogurt che utilizzo per questo primo piatto è quello greco, che si differenzia da quello tradizionale sia per il gusto decisamente più corposo sia per la consistenza molto simile a quella di un formaggio spalmabile (questo risultato è frutto del processo di preparazione in cui viene eliminato il siero di latte acido, il che è ottimo per le mucose gastriche).

Ricco di vitamine del gruppo A e del gruppo B, lo yogurt greco è anche un’ottima fonte di proteine, il che, anche alla luce dell’apporto lipidico basso, lo rende particolarmente adatto a essere consumato dopo uno sforzo fisico intenso (per esempio dopo un allenamento).

Si tende a consigliarne l’assunzione a chi deve risolvere problemi di gonfiore intestinale e costipazione e a chi, grazie all’aumento dell’apporto di calcio, punta a rinforzare le ossa.

Ricette con carciofi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto mantecato con coda di rospo

Risotto mantecato con coda di rospo: un primo...

Parliamo della coda di rospo Vale la pena parlare della coda di rospo, che è il vero tratto distintivo di questo risotto mantecato, ossia l’elemento che lo contraddistingue rispetto ai tanti...

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...