bg header
logo_print

Come si prepara il Bollito misto di manzo? Te lo spiego io!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Bollito di manzo
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 45 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
3.8/5 (8 Recensioni)

Come si prepara il bollito di manzo? Ricetta della tradizione

Il bollito misto di manzo è un piatto nutriente e prelibato, monumento della nostra tradizione culinaria e rappresenta uno dei piatti più completi che possa mai essere preparato in cucina. E’ un piatto gradevole alla vista, che richiede della carne per bollito e una preparazione abbastanza lunga e paziente.

Non manca chi, specie in alcune regioni d’Italia, è solito accompagnarlo con contorni di verdure e salse. In Lombardia, ad esempio, l’abbinamento classico è quello che se ne fa con la mostarda mentre in Veneto il bollito viene accompagnato di solito con la pearà, una salsa densa e cremosa a base di pane raffermo e brodo. Una salsa ideale è anche la salsa verde.

Ricetta bollito in pentola a pressione:

Preparazione bollito misto di manzo

  • Versate in una pentola a pressione l’acqua fredda salata. Portate ad ebollizione. Intanto inserite due chiodi di garofano in ogni cipolla rossa.
  • Quando l’acqua bolle mettete nella pentola a pressione la carne e poi tutte le verdure: le cipolle, il gambo di sedano lavato e spezzato in due parti, le carote pelate e lavate, lo spicchio d’aglio pelato ed intero e la foglia di alloro e alcuni grani di pepe nero.
  • Controllate che il livello dell’acqua non superi la tacca all’interno della pentola a pressione (in questo caso togliete l’acqua in eccesso).
  • Chiudete la pentola con la valvola di sicurezza rivolta verso l’esterno ed alzate la fiamma. Al fischio della pentola, abbassate il fuoco al minimo e lasciate cuocere per 45 minuti.
  • Dopodiché spegnete il fuoco e fate sfiatare la pentola. Quando il vapore è uscito tutto, aprite la pentola ed estraete il bollito utilizzando un mestolo forato.
  • Tagliate la carne e disponetela su un piatto di portata.
  • Quali sono i contorni per bollito misto? Potete portarlo in tavola  accompagnando con la classica salsa verde oppure mostarde a piacere.

Ingredienti bollito misto di manzo

  • 500 gr. biancostato di manzo
  • 500 gr. di cappello del prete
  • 700 gr. muscolo di manzo
  • 2 carote
  • 1 gambo sedano
  • 2 cipolle rosse piccole
  • 4 chiodi di garofano
  • 1 foglia alloro
  • 1 spicchio aglio
  • 3 cucchiaini sale e grani di pepe nero
  • 1
  • 25 litri acqua fredda

Come cucinare il bollito in pentola pressione?

Per il bollito misto di manzo servono sedano, cipolla, chiodi di garofano, aglio, alloro e carote. Questi tutti gli ingredienti che compongono un piatto così ricco e gustoso, una leccornia che associa alle proprietà nutritive della carne (ricca di ferro e proteine) i benefici di spezie ed ortaggi, quelli che, ormai da secoli, fanno parte integrante della nostra dieta mediterranea.

Bollito di manzo

Vediamo di entrare nel merito di tali proprietà:

  • Sedano: noto per le sue capacità di ridurre trigliceridi e colesterolo, il sedano vanta altresì capacità digestive di non poco conto.
  • Cipolla: apprezzabile il contenuto di vitamine A, B, C ed E, le cipolle fanno parte della nostra tradizione. Le sue virtù benefiche sono applicate anche in omeopatia.
  • Chiodi di garofano: potenti antinfiammatori, sono anche apprezzati per i loro effetti analgesici ed antisettici.
  • Aglio: sarebbe riduttivo annoverarne solo un paio di proprietà. I suoi benefici sull’apparato cardiovascolare e sulla pressione sanguigna sono incredibili.
  • Alloro: valido alleato contro il meteorismo, all’alloro si attribuiscono proprietà altamente digestive.
  • Carote: ricchissime di betacarotene, esse svolgono un ruolo fondamentale per il nostro stomaco.

Piatto invernale? Il bollito misto di manzo va bene sempre!

Succulento e nutriente, il bollito misto di manzo è consumato con maggiore frequenza soprattutto nel periodo invernale, in quanto in grado di ritemprare l’organismo dai rigori della stagione fredda, anche in ragione dell’impiego che si è soliti fare di carni grasse.

In realtà, proprio a motivo delle proprietà nutrizionali degli ingredienti che la compongono e, anche in ragione della possibilità di utilizzare parti magre, il bollito di manzo, in genere, può essere certamente presentato sulle nostre tavole anche nelle stagioni autunnali ed estive. Spesso infatti si dimentica che anche in tali stagioni dell’anno il nostro organismo necessita di vitamine e di protezione.

Un consiglio: date alla presentazione del piatto un aspetto gradevole e curato, servirà per conferire maggiore valore al vostro paziente lavoro. Ecco di seguito ingredienti e preparazione di questo piatto così unico e prelibato.

Vi posso dare la ricetta anche del Gran bollito cremonese. E’ un secondo piatto tipico, originario di Cremona ma diffuso in tutte le regioni della pianura padana. E’ un piatto nostalgico, simbolo di una tradizione che parla del passato ma nobilita il presente. Nello specifico, parla di un tempo in cui la carne era una rarità, e dunque la sua presenza a tavola era motivo di festa.

In un certo senso, un buon bollito misto rappresenta l’apoteosi di questo concetto, dal momento che la sua peculiarità principale consiste nella compresenza di svariate carni (in un numero variabile da tre a sette), le quali concorrono, nonostante le rispettive specificità, a creare un piatto incredibilmente buono e sostanzioso.

Ricette con manzo ne abbiamo? Certo che si!

3.8/5 (8 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Il Porkolt

Il Porkolt, un pilastro della cucina ungherese

Quali aromi si usano in questa ricetta? Il Porkolt si caratterizza per l’abbondanza di sapori. La lista degli ingredienti, infatti, è molto lunga e comprende il peperone, il pomodoro, l’aglio,...

Gamberoni in padella con pomodori

Gamberoni in padella con pomodori: un secondo aromatico

Le interessanti proprietà dei gamberoni Vale la pena parlare dei gamberoni, che sono i protagonisti di questa ricetta fatta in padella. Come suggerisce il nome sono una variante dei gamberi che...

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una...

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...