bg header
logo_print

Insalata di patate e fagiolini: una ricetta nutriente

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata di patate e fagiolini con uova sode
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Insalata di patate e fagiolini con uova sode: un piatto buono e leggero

I fagiolini sono davvero dei legumi piacevoli da mangiare. Ci stanno benissimo con patate e uova sode, per quello faccio spesso l’insalata così. Vediamo però prima da dove vengono, come sceglierli e conservarli.

I fagiolini e gli altri fagioli, come quelli rossi, bianchi e neri hanno tutti il nome scientifico Phaseolus vulgaris. Ci si riferisce a loro come “fagioli comuni”, probabilmente per il fatto che derivano tutti da un antenato comune originario del Perù. Da qui si sono diffusi in America del sud e centrale per mezzo delle tribù indiane.

In Europa hanno fatto la loro comparsa intorno al XVI secolo e di conseguenza in molte altre parti del mondo grazie a commercianti spagnoli e portoghesi. Oggi, i più grandi produttori di fagiolini freschi per la nostra insalata sono Argentina, Cina, Egitto, Francia, Indonesia, India, Iraq, Italia, Messico, Paesi Bassi, Spagna e Stati Uniti.

Ricetta insalata di patate e fagiolini

Preparazione insalata di patate e fagiolini

  • Fate bollire le patate con la buccia per circa 35/40 minuti. Lavate e mondate i fagiolini e fateli bollire per circa 15 minuti. Scolate e fate raffreddare.
  • In un pentolino fate bollire due uova per 9 minuti. Lasciatele raffreddare e sgusciatele. Tagliatele a spicchi.
  • Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti. Tagliate i fagiolini a pezzetti.
  • Sbucciate l’aglio e tagliatelo a fettine sottili. In una ciotola preparate una vinaigrette emulsionando il succo di limone, il sale, il pepe, le erbe aromatiche, unitevi l’olio e mescolate accuratamente con una frusta.
  • Riunite in un’insalatiera le patate, i fagiolini e condite con l’emulsione.
  • Adagiatevi gli spicchi d’uova e servite.

Ingredienti insalata di patate e fagiolini

  • 700 gr. di patate
  • 250 gr. di fagiolini
  • 2 uova
  • 1 spicchio d’aglio
  • q. b. di erbe aromatiche a piacere
  • 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • un pizzico di sale e pepe

I fagiolini sono conosciuti anche come cornetti

Se possibile, comprate i fagiolini per l’insalata in un negozio o al mercato che li vende sfusi così potete scegliere quelli migliori. Devono essere lisci e avere un colore verde vivo, e senza macchie marroni o ammaccature. Dovrebbero avere una consistenza solida e schioccare quando li rompete. Conservateli freschi senza lavarli in una busta di plastica in frigo, così durano circa sette giorni.

Volete congelarli o comprarli già surgelati per l’insalata? Potete farlo perché si prestano a queste temperature. Diversi studi hanno dimostrato infatti che i fagiolini sono in grado di trattenere gran parte delle sostanze nutritive per 3-6 mesi dopo il congelamento. Se non ne avete freschi tutto l’anno, acquistarli surgelati è un’opzione valida. Se invece volete congelarli voi, cuoceteli al vapore per 2-3 minuti. Toglieteli e lasciateli raffreddare prima di metterli in bustine freezer e conservarli. A me personalmente non piacciono quando li congelo io, trovo che perdano il gusto, mentre quelli surgelati del supermercato sono buoni.

Come rassodare le uova per questa insalata di patate e fagiolini

L’insalata di patate e fagiolini che vi presento qui è arricchita dalle uova sode, come abbiamo visto. Queste aggiungono sapore consistenza e molte proteine. Fare le uova sode è semplice, tuttavia è necessario prestare attenzione ai tempi di cottura se si vuole ottenere un risultato perfetto.

Ad ogni modo basta mettere le uova in una pentola e coprirle con acqua fredda. Poi si porta ad ebollizione a fiamma media. Quando l’acqua bolle si abbassa la fiamma e si continua la cottura per 9-12 minuti, a seconda delle dimensioni delle uova.

Il minutaggio dipende anche dal grado di consistenza desiderato. Per ottenere uova sode con tuorlo cremoso è bene fermarsi a 9 minuti, invece per un tuorlo completamente cotto si dovrebbero cuocere le uova per 12 minuti.

Fondamentale è anche la fase successiva alla cottura, ovvero il riposo in acqua ghiacciata. Si tratta di un accorgimento essenziale per fermare la cottura e non rischiare di stracuocere l’uovo, che diventerebbe sgradevolmente secco.

Quali patate utilizzare?

Si fa presto a dire patate, infatti le varietà abbondano e c’è spesso l’imbarazzo della scelta. Le più diffuse sono le patate bianche farinose e le patate a pasta gialla. Vi consiglio di utilizzare proprio le patate a pasta gialla, che si caratterizzano per una polpa soda, che mantiene una buona consistenza anche a seguito di cotture più o meno lunghe. In virtù di ciò sono la scelta ideale per un’insalata.

A prescindere dalla varietà le patate vantano un eccellente profilo nutrizionale. Sono molto energetiche vista la quantità di carboidrati, tuttavia sono anche povere di grassi, il ché determina un apporto calorico equilibrato (80-90 kcal per 100 grammi). Nondimeno sono ricche di vitamine, sali minerali e alcuni antiossidanti. L’indice glicemico non è alto, dunque possono essere consumate con moderazione anche dai diabetici.

Come guarnire l’insalata di patate fagiolini e uova

In realtà potete condire l’insalata di patate e fagiolini come meglio credete. Tuttavia, vi consiglio di andare sul classico: un buon olio extravergine di oliva, un po’ di sale, pepe e il gioco è fatto. Potreste aggiungere anche qualche erba aromatica, come il basilico, il timo e la salvia.

Il basilico non necessita di presentazioni, infatti è l’erba aromatica più famosa della tradizione italiana. In particolare si fa apprezzare per la freschezza e per l’aroma. Il timo, invece, vanta gradevoli note amare, che non ne compromettono la freschezza. Inoltre alcune varietà propongono suggestivi sentori agrumati. La salvia, infine, possiede un sapore pungente e leggermente amaro, a tratti intenso e aromatico.

Insalata fagiolini e patate con uova sode e il pranzo è fatto!

Non dimenticatevi che più li lasciate in freezer, più perdono le sostanze nutritive, quindi forse 6 mesi sono troppi, meglio 3 per questo motivo, sia che li congeliate voi sia che li compriate già surgelati. In sostanza, prima li mangiate meglio è! Vi consiglio ora una ricetta da fare con i fagiolini, un’insalata nutriente e saporita che non annoia mai. Ci sono sia patate che uova, perciò potete mangiare solo questa a pranzo ad esempio, senza dover cucinare mille cose. Ideale se avete fretta o se volete riposarvi per una volta e fare una cosa semplice!

FAQ sull’insalata di patate e fagiolini

A cosa fanno bene i fagiolini?

I fagiolini fanno bene alla salute in generale in quanto sono ricchi di vitamine e sali minerali. Contengono anche vitamina C, che giova al sistema immunitario, potassio (che regolarizza la pressione del sangue) e calcio. Infine sono poco calorici e ricchi di fibre, quindi aiutano a digerire.

A cosa fanno bene le patate?

Le patate sono tra gli ortaggi più utili per l’organismo, in quanto conferiscono energia in maniera del tutto simile agli alimenti cerealicoli, senza abbondare con i grassi. Nondimeno sono ricchi di vitamine e sali minerali.

Come condire l’insalata di patate e fagiolini?

L’insalata di patate e fagiolini può essere condita in  molti modi. In questa ricetta suggerisco una soluzione classica a base di olio extravergine di oliva, sale, pepe ed erbe aromatiche a piacere. Potete utilizzare quelle che vi piacciono di più, ma vi consiglio il basilico e il timo.

Quante calorie ha l’insalata di fagiolini e patate?

L’insalata di fagiolini e patate è un contorno completo, ricco e leggero, nonostante la presenza delle uova. Una porzione dovrebbe attestarsi sulle 300 kcal.

Ricette con uova sode ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...

Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...