bg header
logo_print

Polpettine al limone: una soluzione facile

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

polpettine al limone
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Polpettine al limone: profumo fresco e cuore morbido

Le polpettine al limone sono un secondo piatto leggero, profumato e dal gusto sorprendente. Perfette in ogni stagione, ma ideali quando si cerca qualcosa di fresco e diverso.

La base è semplice e rassicurante: carne macinata di vitello, patate, uovo e un po’ di pane di riso ammollato nel latte. La consistenza è morbida, quasi cremosa. Ma è il profumo del limone bio a dare quel tocco che cambia tutto.

Nel piatto si incontrano la dolcezza della carne e la nota vivace del succo di limone, amplificata dalla scorza grattugiata e dal timo tritato. A completare il tutto, una salsina leggera realizzata con farina di riso, curcuma e olio extravergine di oliva, che avvolge le polpette con delicatezza.

Questa ricetta è perfetta per chi segue una dieta senza glutine o vuole evitare latticini pesanti. Ha un sapore armonico e una consistenza che conquista anche i bambini. Si può servire con verdure di stagione o un semplice purè.

Le preparo spesso quando ho ospiti a cena: fanno figura, si possono cuocere in anticipo e riscaldare dolcemente poco prima di servire. Una coccola agrumata, morbida e leggera che profuma di casa e semplicità.

Ricetta polpettine al limone

Preparazione polpettine al limone

Lessate le patate e schiacciatele quando son pronte. Ammorbidite il pane in un poco di latte.

In una terrina lavorate la carne con una spatola, poi aggiungete le patate, la mollica di pane, il timo un pizzico di sale e una presa di pepe, la curcuma, il timo, la scorza e il succo del limone e amalgamate bene.

Inumidite le mani e formate delle polpette e passatele nella farina di riso.Adagiate le polpette sopra una teglia rivestita con carta forno, irrorate con un filo di olio extravergine e infornate a 180 gradi per circa 20/25 minuti,.

Quando mancano 4 minuti alla fine della cottura passate sotto il grill per una doratura perfetta e servite calde

Ingredienti polpettine al limone

  • 600 g di carne macinata di vitello
  • 2 patate
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di timo tritato
  • q.b. mollica di pane di riso raffermo
  • 1 cucchiaio di latte intero consentito
  • 2 cucchiaini di farina di riso
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 250 ml di acqua
  • la scorza grattugiata di 1 limone bio
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale marino integrale e pepe

Polpettine al limone, per sorprendere con gusto!  Le polpettine al limone sono il tipico piatto da preparare in occasione di un pranzo domenicale a base di carne oppure una cena in cui vi sono delle ospiti con cui volete fare bella figura. I tempi medi per la preparazione di questa pietanza si aggirano intorno ai 50-60 minuti.

Pertanto potreste prenderlo in considerazione anche nel periodo infrasettimanale. Potete gustare questo piatto sia come secondo, sia come piatto indipendente da proporre come unico pasto.

Inoltre, esso si presta anche a delle personalizzazioni, con delle aggiunte che potete decidere a voi, a vostro piacere. Ad esempio, per renderle più piccanti è possibile aggiungere del peperoncino al posto del pepe oppure mettere meno sale per unire del formaggio salato tagliato a scaglie, aumentare la quantità di prezzemolo e combinarlo con l’aglio e tanto altro ancora.

Dopo aver indicato in un’apposita lista tutti gli ingredienti necessari per realizzare le nostre polpettine al limone, poi vi indicheremo in maniera schematica i passaggi da percorrere per portare questo secondo piatto a tavola.

Mille modi di dire polpetta

Le polpette sono tra le preparazioni più versatili della cucina casalinga. Ogni famiglia ha la sua versione, tramandata, adattata, reinterpretata con ciò che offre la dispensa. Si possono preparare con carne, pesce, legumi, verdure, formaggi o persino pane raffermo. Cotte al forno, in padella, al vapore o in umido, si adattano a ogni stagione e occasione.

Basta cambiare una spezia, un’erba aromatica o una salsa per ottenere ogni volta qualcosa di nuovo. Dalle classiche polpette al sugo a quelle speziate con curry, dalle versioni etniche con cous cous a quelle vegetariane con ceci o zucchine. La loro forza sta proprio nella semplicità, che lascia spazio alla fantasia e alla creatività in cucina.

Le polpettine al limone sono solo una delle infinite declinazioni possibili, ma con il loro profumo fresco e la consistenza morbida entrano subito tra le preferite.

Una ricetta per tutto l’anno!

Come potete notare questo piatto può essere proposto facilmente in qualsiasi momento dell’anno, in quanto tutti gli ingredienti necessari per la sua preparazione sono sempre trovabili al supermercato e presso qualsiasi altro negozio di alimentari.

Per preparare questo piatto per quattro persone i costi variano a seconda della qualità di carne utilizzata, ma per il resto possiamo dire che rimangono sicuramente alla portata di tutti. Si tratta di una pietanza ricca di proteine e di carboidrati, il cui  importante apporto di quest’ultimi proviene dalle patate.

Il limone ha delle ottime proprietà nutrizionali di cui il nostro corpo può beneficiare, rafforzando le proprie difese da molte insidie. In 100 g di prodotto sono contenuti degli antiossidanti che svolgono un’azione fondamentale per contrastare la proliferazione dei radicali liberi, una delle principali cause di degenerazione del nostro corpo e del suo invecchiamento.

Essendo uno dei principali componenti della famiglia degli agrumi, il limone dispone di un grande quantitativo di vitamina C, ma anche di vitamina A, a cui si aggiungono sostanze minerali piuttosto rilevanti, come fosforo, rame, calcio, manganese e zuccheri.

Il limone riduce anche gli acidi gli urici, divenendo così un valido sostegno per chi è affetto da ipercolesterolemia. Le proprietà antibatteriche del limone consentono di curare anche la nostra pelle. La sua azione preventiva per ridurre le probabilità di insorgenza di tumori al fegato, stomaco, pancreas e intestino.

Ricette con limoni ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Il Porkolt

Il Porkolt, un pilastro della cucina ungherese

Quali aromi si usano in questa ricetta? Il Porkolt si caratterizza per l’abbondanza di sapori. La lista degli ingredienti, infatti, è molto lunga e comprende il peperone, il pomodoro, l’aglio,...

Gamberoni in padella con pomodori

Gamberoni in padella con pomodori: un secondo aromatico

Le interessanti proprietà dei gamberoni Vale la pena parlare dei gamberoni, che sono i protagonisti di questa ricetta fatta in padella. Come suggerisce il nome sono una variante dei gamberi che...

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una...

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...