bg header
logo_print

Zuppa di cavolo nero : un primo piatto delizioso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

zuppa di cavolo nero
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 40 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.5/5 (2 Recensioni)

Zuppa di cavolo nero: un primo piatto delizioso e nutriente

La zuppa di cavolo nero è un primo piatto dal sapore intenso e avvolgente, perfetto per le giornate fredde. Il cavolo nero, ingrediente principale, è un ortaggio ricco di antiossidanti, fibre e vitamine, ottimo per rinforzare il sistema immunitario e favorire la digestione.

Grazie alla sua consistenza rustica e al sapore leggermente amarognolo, il cavolo nero si abbina perfettamente a legumi, cereali e crostini di pane tostato. Questa zuppa può essere arricchita con fagioli cannellini, patate o orzo, per un piatto più sostanzioso e completo. Un filo di olio extravergine d’oliva a crudo esalta il gusto e dona un tocco di cremosità naturale.

Leggera ma saziante, la zuppa di cavolo nero è ideale per chi cerca un piatto genuino e confortante, ricco di nutrienti e perfetto per affrontare l’inverno con energia.

Ti piace la cucina rustica e tradizionale?

Ricetta zuppa di cavolo nero

Preparazione zuppa di cavolo nero

Riducete a tocchetti il cavolo nero dopo averlo mondato e lavato, poi sbollentatelo per qualche minuto in acqua salata. Mondate, lavate e affettate il porro, tritate l’aglio e rosolateli in una casseruola con 4 cucchiai d’olio. Unite il cavolo scolato e il timo e il rosmarino legati a mazzetto, mescolate e fate cuocere per una decina di minuti.

Aggiungete al cavolo la passata di pomodoro e 2 litri d’acqua calda; salate. Coprite la casseruola con un coperchio e cuocete la zuppa a fuoco moderato per circa 20 minuti.

Aggiungete i fagioli e continuate la cottura per altri 20 minuti.Servite subito, dopo aver irrorato con un filo d’olio crudo.Poco prima di servire, tagliate il pane a fettine, fatelo tostare sotto il grill del forno, disponetele nelle fondine e versateci sopra la zuppa calda.

Date un sapore più denso alla zuppa, strofinando le fette di pane con uno spicchio d’aglio

Ingredienti zuppa di cavolo nero

  • 500 gr di cavolo nero
  • 400 gr di fagioli cannellini  lessati
  • un porro
  • uno spicchio d’aglio
  • un rametto di timo
  • un rametto di rosmarino
  • un dl di passata di pomodoroq.b. pane casereccio consentito
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale

Zuppa di cavolo nero : un primo piatto delizioso. Il cavolo nero si trova sul mercato tutto l’anno, ma il momento più indicato per il consumo sono i mesi più freddi dell’anno, dopo le prime gelate, quando le foglie spesse e bollose diventano più tenere, migliorano il sapore e assumono la croccantezza ideale per preparare zuppe e minestroni.

Alla scoperta delle proprietà del cavolo nero

Il cavolo nero, principale ingrediente di una zuppa perfetta sia per i celiaci sia per gli al lattosio, è un vero elisir di salute. Questo ortaggio è considerato un alimento utile nella prevenzione di alcune forme di tumore grazie alla presenza di speciali inibitori, ma è risaputo che previene l’ulcera gastrica e le coliti ulcerose. Contiene un elevato contenuto di vitamina C e ha pochissime calorie quindi indicato nelle diete per sovrappeso. Non conosco e non ho trovato moltissimi modi per cucinare questo tipo di cavolo ma ho letto ovunque che è consigliabile la cottura a vapore o stufato per non molto tempo.

La cottura prolungata, oltre a distruggere gran parte delle vitamine, rende i cavoli indigesti e di odore sgradevole a causa della maggiore liberazione dei composti solforati. Al momento dell’acquisto le foglie devono presentarsi turgide, di un bel verde intenso, prive di marciumi imminenti. Preferite le foglie di piccole dimensioni, richiedono una cottura più breve e dunque alla fine risultano più digeribili.

Zuppa di cavolo nero

I benefici dei porri

Il nero, protagonista assoluto della zuppa, non è l’unico ingrediente benefico tra quelli contenuti in questo primo. Da non dimenticare è anche il porro. Quali sono le sue principali proprietà? Da ricordare a tal proposito è senza dubbio la presenza di fibre.

Questi principi nutritivi sono dei veri alleati della nostra salute. Aiutano infatti a dimagrire e a tenere sotto controllo l’assorbimento degli zuccheri nel circolo ematico. I porri, inoltre, hanno un eccellente effetto antibiotico. Questo è dovuto alla presenza di una sostanza nota con il nome di allicina, che risulta decisiva quando si tratta di contrastare in maniera naturale reumatismi e artrite.

Diuretici e quindi utili per dimagrire in maniera naturale ed efficace, i porri disintossicano e, grazie alla vitamina E, sono degli amici speciali della bellezza della pelle. Non c’è che dire: questa zuppa di cavolo nero è un trionfo di sapori e salute!

Zuppa di cavolo nero è semplicissima da preparare, stupirà i vostri ospiti e sarà la vostra mascotte invernale per le cene in famiglia, quei momenti unici carichi di amore durante i quali si mangiano piatti speciali e ci si racconta la giornata!

Una variante gustosa con questo ortaggio benefico è la minestra di cavolo nero e zucca . E’ un piatto invernale, che per certi versi può essere assimilato a un risotto. Infatti, gli ingredienti principali, ovvero le verdure e i fagioli, vengono cotti insieme al riso. Manca però il brodo vegetale, che è sostituito dall’acqua; da qui la definizione di “zuppa”. Dal punto di vista organolettico, siamo di fronte a una preparazione molto ricca e con molti ingredienti. Gli abbinamenti, però, sono tutti azzeccati e si valorizzano a vicenda.

Ricette

3.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...