bg header
logo_print

Orecchiette con alici e fiori di zucca, piatto sano

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Orecchiette con alici e fiori di zucca
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Orecchiette con alici e fiori di zucca: un piatto sano e gustoso

Le orecchiette con alici e fiori di zucca sono un primo piatto leggero ma ricco di sapore, perfetto per chi cerca un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al gusto.

Le alici , ricche di omega-3 , sono un’ottima fonte di grassi buoni che aiutano la salute del cuore e della circolazione. I fiori di zucca , delicati e leggermente dolci, arricchiscono il piatto con vitamine e antiossidanti , mentre le orecchiette , con la loro forma perfetta per raccogliere il condimento, rendono ogni boccone armonioso e saporito.

Un filo di olio extravergine d’oliva a crudo , magari con un pizzico di peperoncino, esalta i sapori e dona una nota di freschezza al piatto. Facile da preparare e leggero da digerire, questo primo è perfetto per un pranzo nutriente e bilanciato , ideale per chi ama i sapori mediterranei e genuini.

Ti piace l’abbinamento tra pesce e verdure nei primi piatti? 😊

Ricetta orecchiette con alici e fiori di zucca

Preparazione orecchiette con alici e fiori di zucca

Lavate bene le alici privandole della testa e della lisca centrale . In un piatto mettete la farina ed infarinate le alici da ambo i lati. Lavate ed asciugate i fiori di zucca eliminando il gambo ed il pistillo.

Lavate e tagliate a rondelle il peperone privandolo dei semi. In una padella fate imbiondire con 2 cucchiai d’olio lo spicchio d’aglio; aggiungete il peperone e i fiori di zucca. In un’altra padella friggete le alici in abbondante olio bollente e scolatele bene deponendole su carta assorbente.

Cuocete ora le orecchiette in abbondante acqua bollente salata Scolatele e subito. saltatele nella padella insieme ai fiori di zucca aggiungendo i capperi, l’origano il sale. Disponetele nel piatto di portata ed infine guarnite il tutto con le alici fritte.

Per completare, se potete o per gli altri commensali,  potete aggiungere due pomodori tagliati a dadini.

Ingredienti orecchiette con alici e fiori di zucca

  • 400 gr di orecchiette Farabella
  • 10 fiori di zucca
  • 16 alici
  • 1 peperone verde piccante
  • 50 gr di farina di riso
  • 2 cucchiai d’olio di oliva
  • 2 cucchiai di capperi
  • 1 cucchiaino di origano
  • 1 spicchio d’aglio
  • q.b. sale
  • olio per friggere 

Orecchiette con alici e fiori di zucca, piatto sano. La ricetta originale delle orecchiette prevedeva l’utilizzo esclusivo di pasta di semola ma le varianti e le evoluzioni introdotte nel tempo sono state davvero tante.

Oggi giorno, le produzioni industriali, sono riuscite a produrre le orecchiette mantenendone forma e soprattutto sapore. Le orecchiette vengono tradizionalmente utilizzate in Puglia con le cime di rapa oppure con il ragù. La forma concava di questo particolare tipo di pasta aiuta a conservare il gusto dei condimenti per un risultato da acquolina in bocca; praticamente è indicato per tutti i tipi di primi piatti, o quasi.

Visto che i fiori di zucca hanno pochissimo contenuto di nichel e io sono convinta che quelli del mio orto, visto come sono curati e che crescono al naturale,  ne hanno ancora meno,  ogni tanto quando ci sono me li cucino e sapete che vi dico: che non mi danno nessun problema.

Le straordinarie proprietà dei fiori di zucca

Parlare in maniera approfondita delle peculiarità delle orecchiette con alici e fiori di zucca significa approfondire le proprietà di quest’ultimo ingredienti. I fiori di zucca non sono solo contraddistinti da un bassissimo contenuto di nichel, ma sono anche caratterizzate da alcune importanti proprietà. Quali sono le più rilevanti? Da ricordare senza dubbio alcuno è il contenuto di vitamine del gruppo A e del gruppo C, eccellenti antiossidanti.

Orecchiette con alici e fiori di zucca

I fiori di zucca, inoltre, si contraddistinguono per il contenuto di minerali come ferro e magnesio. Questo li rende adatti a chi vuole prendersi cura con attenzione della salute delle ossa. I loro benefici non finiscono certo qui1 Elencare i più importanti significa ricordare il basso contenuto di grassi, che li rende ideali da consumare anche in caso di dieta ipocalorica. I fiori di zucca contengono molte proteine, il che li rende davvero perfetti per chi vuole perdere peso ma non vuole rinunciare a cibi dall’alto valore nutrizionale.

Orecchiette Farabella: delle vere delizie gluten free

Questo primo piatto è ideale per i celiaci in quanto è preparato con le orecchiette Farabella. I prodotti di questo brand sono famosi da anni per la loro genuinità e, ovviamente, per l’assenza di glutine. Il marchio Farabella è nato nel 2000, con l’obiettivo di fornire ai consumatori degli alimenti gluten free con il medesimo aspetto e sapore degli altri.

Forte della vittoria a un concorso internazionale nel 2012, la pasta Farabella è ideale per chi, magari, ha appena scoperto di soffrire di celiachia e non ha nessuna intenzione di rinunciare alla buona cucina. Chi dice che non si può deve ricredersi! Queste orecchiette con alici e fiori di zucca sono un ottimo modo per farlo. Non rimane che correre in cucina a prepararle!

Ricette con fiori di zucca ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto mantecato con coda di rospo

Risotto mantecato con coda di rospo: un primo...

Parliamo della coda di rospo Vale la pena parlare della coda di rospo, che è il vero tratto distintivo di questo risotto mantecato, ossia l’elemento che lo contraddistingue rispetto ai tanti...

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...