
Zuppa di tartaruga, specialità della tradizione inglese

Benvenuti nel nostro viaggio culinario alla scoperta della zuppa di tartaruga, un piatto che incarna la raffinatezza e la tradizione culinaria di diverse culture in tutto il mondo. Questa prelibatezza, sebbene richieda attenzione e preparazione, offre un’esperienza gustativa unica e indimenticabile.
La zuppa di tartaruga è stata apprezzata in molte parti del mondo, con una notevole presenza negli Stati Uniti, dove le tartarughe verdi abbondano e sono facilmente reperibili. È una zuppa che unisce ingredienti freschi e aromatici, come erbe, spezie e vino, spesso accompagnati da una salsa di pomodoro densa e uova sode per completare l’esperienza gastronomica.
Ricetta Zuppa di tartaruga
Preparazione Zuppa di tartaruga
Fiammeggiate e lavate il pollo, lavate il garretto e mettete entrambi in una pentola con lo scalogno, il bouquet garni, i gambi di funghi e il brodo.
Portate a ebollizione e lasciate sobbollire per circa due ore, schiumando spesso all’inizio e mescolando di tanto in tanto.
Trascorso questo termine togliete le carni e filtrate il brodo attraverso un telo, facendolo scendere in una casseruola.
Sciogliete la maizena con poca acqua fredda, unitela al brodo filtrato, controllate il sale, sbattete bene con una frusta, quindi lasciate riposare per circa quindici minuti.
Immergete intanto la scatola chiusa di zuppa di tartaruga in una pentola con acqua bollente e riportate a ebollizione a fuoco basso.
Togliete la scatola, apritela, versate il liquido nel brodo filtrato, tagliate a metà i pezzetti di carne, quindi unite anche questi al resto.
Rimettete la casseruola sul fuoco, unite la maggiorana, il prezzemolo, il basilico, la salsa Worcester, il madera, quindi fate scaldare bene e servite subito.
In Italia è vietata la pesca, la commercializzazione e il consumo di tartaruga poiché molte specie sono in via d’estinzione.
Ingredienti Zuppa di tartaruga
- 1 scatola Zuppa di Tartaruga della qualità verde (450 g circa)
- 1 litro e mezzo brodo di carne
- 150 gr di garretto di vitello
- ½ pollo già pulito
- 2 cucchiai di Madera
- 1 scalogno steccato con chiodo di garofano
- 1 cucchiaio prezzemolo tritato
- qualche foglia di basilico fresco
- 15 gr gambi di champignons ben puliti
- 1 bouquet garni composto da sedano; timo; alloro e basilico
- alcune gocce salsa Worcester
- 1 cucchiaio di Maizena
- 1 pizzico di maggiorana in polvere
- q.b. sale
Questa zuppa di tartaruga è anche un piatto di grande importanza nella tradizione culinaria inglese, servita con orgoglio in grandi pranzi e riunioni speciali. La sua preparazione può variare, con alcune versioni che utilizzano carne di tartaruga essiccata al sole, anche se il risultato è considerato meno raffinato rispetto a quello ottenuto con il prodotto fresco. Oggi, l’industria offre brodo di tartaruga in scatola, semplificando la preparazione di questa prelibatezza.
Sebbene le tartarughe di terra possano essere utilizzate in alcune preparazioni culinarie, la tradizione internazionale si concentra principalmente sulla tartaruga marina per la zuppa. La sua carne delicata e costosa richiede abilità e pratica per essere preparata correttamente, ma il risultato è un piatto che soddisfa i palati più esigenti.
Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta della zuppa di tartaruga, esplorando le sue origini, le variazioni regionali ei segreti per prepararla con successo. Scoprirai che questa zuppa è molto più di un piatto prelibato; è una celebrazione della cultura culinaria e della maestria in cucina che ci collega alle tradizioni gastronomiche del passato e ci offre una finestra sulla diversità e la ricchezza dei sapori del mondo.
Zuppa di tartaruga dalla tradizione inglese
La zuppa di tartaruga, nei tempi passati, occupava un posto di prestigio in tavola e veniva considerata un elemento indispensabile per un pranzo di classe. Spesso veniva servito in sostituzione del più comune consommé di carne, aggiungendo un tocco di eleganza e sofisticazione ai pasti. Tuttavia, la preparazione autentica della zuppa di tartaruga richiedeva carne di tartaruga fresca o, in alternativa, il prodotto in scatola. La difficoltà nel reperire questi ingredienti ha portato all’uso della “mock Turtle”, letteralmente la “falsa tartaruga,” nella cucina anglosassone.
Ma cosa si cela dietro questa “finta tartaruga”? In pratica, si tratta dell’uso della testina di vitello, che ha una consistenza gelatinosa e “legante” simile alla carne della tartaruga. Questa carne utilizzata come sostituto, conservando la particolare consistenza e la bontà della zuppa originale.
Nella grande cucina ottocentesca, il termine “alla tartaruga” indicava una preparazione in cui le carni venivano tagliate a dadini e unite a tartufo nero e legumi, poi ricoperte da gelatina scura. Questa tecnica culinaria creava un piatto che richiamava il disegno e il colore della corazza di una tartaruga, aggiungendo un tocco artistico alla presentazione.
Un fatto interessante è che la carne e il brodo di tartaruga sono apprezzati anche in molti Paesi asiatici, dove vengono utilizzati in diverse preparazioni culinarie. Durante un recente viaggio, ho avuto l’opportunità di assaporare spiedini preparati con carne di tartaruga e pollo, dimostrando come questa prelibatezza abbia una presenza globale nella gastronomia.
Da un punto di vista nutrizionale, è importante notare che la carne della tartaruga è molto magra e presenta valori nutritivi notevolmente inferiori rispetto a quelli della carne bovina. Questa caratteristica la rende una scelta interessante per coloro che cercano opzioni proteiche più leggere e salutari nella loro dieta.
In conclusione, la zuppa di tartaruga è un piatto che unisce storia, tradizione e sapore in una creazione culinaria unica. Pur essendo meno comune oggi, continua ad essere un emblema della cucina di classe e una testimonianza del gusto sofisticato di epoche passate.
Aggiornamento al 2020 sulla carne di tartaruga
La cucina della carne di tartaruga è una questione complessa e delicata in molte parti del mondo, poiché molte specie di tartarughe sono a rischio di estinzione e la loro caccia è regolamentata o vietata per proteggerle. In molti paesi, la caccia, la pesca o la commercializzazione di tartarughe e dei loro prodotti sono illegali e possono comportare pesanti sanzioni.
In passato, la carne di tartaruga veniva cucinata in varie culture, ma oggi la sua disponibilità è notevolmente limitata e fortemente controllata. Molte organizzazioni ambientali e governi lavorano per proteggere le tartarughe e conservarne le popolazioni, quindi la caccia e la commercializzazione di queste creature sono strettamente regolamentate.
In generale, cucinare carne di tartaruga non è raccomandato, a meno che non si tratti di specie non in pericolo, e si segua scrupolosamente la legislazione locale e internazionale. È importante informarsi sulle leggi ei regolamenti relativi alla caccia e al consumo di tartarughe nel proprio paese o nella regione in cui si intende cucinarle.
Inoltre, è fondamentale prendere in considerazione le implicazioni ambientali ed etiche della scelta di cucinare carne di tartaruga. Molte persone e organizzazioni si battono per la conservazione delle tartarughe, e il consumo di queste creature può contribuire al loro declino.
Cucinare carne di tartaruga è spesso una pratica illegale e dannosa per l’ambiente, ed è importante rispettare le leggi e contribuire alla conservazione di queste affascinanti creature. Se si desidera gustare un piatto simile, è possibile cercare alternative etiche e sostenibili che offrano un’esperienza culinaria simile senza danneggiare l’ambiente.
Ricette zuppe ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...
Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...
Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

Malloreddus con crema di zucchine, un primo gourmet
Quali zucchine utilizzare nei malloreddus con crema di zucchine? Si fa presto a dire zucchine, ma le varietà abbondano e ciascuna presenta specificità in termini di gusto, consistenza e aspetto....
15 commenti su “Zuppa di tartaruga, specialità della tradizione inglese”