bg header
logo_print

Salsicce con mele e cipolle rosse per la tua cena

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Salsicce con mele e cipolle
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.6/5 (5 Recensioni)

Salsicce con mele e cipolle rosse: un piatto rustico per un cenone speciale

Le salsicce con mele e cipolle rosse sono una proposta perfetta per il tuo cenone, un piatto ricco di sapore che unisce la succulenza delle salsicce toscane o trevisane alla dolcezza naturale delle mele e al gusto intenso delle cipolle rosse. Questo mix di sapori e consistenze crea un piatto rustico, ma al tempo stesso sofisticato, ideale per scaldare l’atmosfera durante le feste.

La dolcezza delle mele, leggermente caramellate durante la cottura, si sposa alla perfezione con il sapore deciso delle salsicce, mentre le cipolle rosse aggiungono una nota leggermente acidula e profonda. L’olio extravergine di oliva, il sale e il pepe nero completano il piatto, esaltando la semplicità degli ingredienti.

Questo piatto è perfetto per essere servito in occasioni conviviali come il cenone, grazie alla sua presentazione invitante e al gusto che conquista tutti. Accompagnato con un contorno di patate arrosto o una fresca insalata di stagione, le salsicce con mele e cipolle rosse diventano una portata unica e completa.

Per un tocco in più, sfuma le salsicce e le cipolle con un bicchiere di vino bianco secco o di sidro di mele durante la cottura: questo passaggio intensificherà i sapori, regalando al piatto una nota aromatica inconfondibile. Una ricetta semplice, ma capace di stupire, che porta in tavola il calore e la genuinità della cucina italiana!

Ricetta Salsicce con mele

Preparazione Salsicce con mele

Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a fette. Mettetele in una terrina coperta d’acqua perché non anneriscano. Togliete la buccia alle cipolle e tagliate d anelli sottili

Bucherellate con la forchetta le salsicce e mettetele in un tegame, quindi copritele appena a filo con acqua calda, portando rapidamente a ebollizione. Lasciate cuocere per cinque minuti, o più, a fuoco vivace, fino a quando l’acqua sarà evaporata completamente.

Abbassate quindi la fiamma e continuate la cottura per dieci minuti circa nel grasso che le stesse salsicce produrranno. Togliete le salsicce e tenetele in caldo.

Sgocciolate e asciugate con un panno le mele e fatele rosolare aggiungendo le cipolle a fuoco basso nello stesso grasso rimasto nel tegame, dopo aver tolto le salsicce; continuate la cottura fino a quando le mele saranno tenere, aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio d’acqua calda durante la cottura.

Disponete le mele sul piatto di servizio già caldo, su queste posate le salsicce e servite subito.

Ingredienti Salsicce con mele

  • 400 gr salsicce toscane o trevisane
  • 4 mele
  • 1 cipolla rossa
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. sale e pepe nero

Oggi vi propongo la ricetta delle Salsicce con mele e cipolle rosse. Se volete provare questo piatto di salsicce con mele e cipolle rosse anzichè il tradizionale «zampone di Modena con le lenticchie ». Se nel nuovo anno ci deve essere un rinnovo sostanziale, cominciamo intanto con il variare il menu dell’anno appena trascorso!

A una settimana dal Natale ricorre la festa di San Silvestro, l’ultimo Santo dell’anno. L’atmosfera cambia: da un senso di festosità intima, raccolta, goduta più con il cuore, con la sensibilità delle piccole cose, che fanno grande la festa, con gli incantati occhi dei bimbi che vivono la loro favola più bella, passiamo a una sensazione di gioia più pagana, più estroversa, quasi esplosiva: balli, canti, tavole imponenti, bevute solenni.

A mezzanotte l’anno va bruciato secondo le diverse tradizioni locali; può essere in un covone di paglia in mezzo alla piazza, nello scoppio allegro dei petardi, nel lancio dalle finestre di bottiglie vuote, piatti, tutto quello che ormai si considera di «ieri».

Salsicce con mele e cipolle

Salsicce con mele e cipolle rosse per il mio Cenone

Comincia un anno nuovo, una nuova avventura che porterà gioie nuove o forse anche lacrime, ma non ci si pensa; è sempre qualcosa che si rinnova e che rinnova in noi nuove speranze le cui radici fresche si affondano nella terra come per andare incontro alla primavera.

Legittima, quindi, una lauta cena di fine anno in allegra compagnia. È di rito, anche in questa occasione, attenersi alle tradizioni familiari che variano secondo i paesi e le regioni ma in questa occasione si può essere un po’ meno tradizionalisti che a Natale.

Chi ha problemi di intolleranze non si deve abbattere, una soluzione si trova. Basta cambiare qualche ingrediente. La dolcezza delle mele aiuta a smorzare il saporito della salsiccia. Attenzione ad usare salsicce senza conservanti.

Ve lo dico perchè mi faro’ questo piatto, fosse anche solo per me, che mi hanno limitato le lenticchie che contengono tanto nichel!!!!!!!!!

Ricette con cipolle ne abbiamo? Certo che si!

3.6/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di pandoro alla nutella

Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio...

Una crema semplice ma deliziosa Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il...

Cannoli di pandoro

Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un...

Un ripieno classico per i cannoli di pandoro Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto...

Stelle di gelatina di arancia

Stelle di gelatina di arancia, un dessert per...

L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina...