bg header
logo_print

Spaghetti con cozze e peperoni: prova questo piatto

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Spaghetti con cozze e peperoni
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (4 Recensioni)

Spaghetti peperoni e cozze: una coppia fantastica che valorizza la pasta

Oggi vi propongo la ricetta degli spaghetti con cozze e peperoni Se amate le cozze e i peperoni, grazie a questa ricetta scoprirete che i loro sapori si sposano perfettamente, donando un valore aggiunto al vostro piatto di spaghetti. Questo pasto si rivela come la scelta ideale per fare sempre una bella figura con i vostri ospiti, ma anche per incentivare i bambini a mangiare le verdure, in quanto non potranno dire di no alle cozze e si renderanno conto che i peperoni sono decisamente saporiti.

Preparare gli spaghetti con cozze e peperoni è molto semplice e veloce, e il risultato sarà davvero eccellente. Un gusto unico e tanti benefici stanno per arrivare nei vostri piatti: per assaporare al meglio tutto questo, ecco alcune valide informazioni e indicazioni da non sottovalutare.

Ricetta spaghetti con cozze e peperoni

Preparazione spaghetti con cozze e peperoni

  • Per preparare questo piatto dovrete innanzitutto passare le cozze sotto l’acqua corrente, per poi riporle in un tegame pieno d’acqua e lasciarle cuocere a fiamma vivace, coprendo con un coperchio.
  • Mescolate di tanto in tanto e, dopo circa 7 minuti, le cozze si apriranno.
  • A questo punto potrete sgusciarle e filtrare il liquido di cottura.
  • Tritate l’aglio e i peperoni.
  • Dopodiché mettete l’olio a scaldare in un tegame, insieme ai due ingredienti.
  • Quanto entrambi saranno appassiti incorporate i pomodori tritati, 2 cucchiai di acqua di cottura delle cozze e fate cuocere per una decina di minuti.
  • In seguito aggiungete le cozze, regolate sale e pepe, e lasciate cuocere per altri 5 minuti circa.
  • Infine condite i vostri spaghetti cotti al dente con il sugo appena preparato.
  • Servite e gustate lentamente: il sapore dei peperoni unito a quello delle cozze vi conquisterà fin dalla prima forchettata!

Ingredienti spaghetti con cozze e peperoni

  • 350 g di spaghetti integrali di riso
  • 24 cozze freschissime e pulite
  • 4 pomodori maturi e sodi
  • 2 peperoni gialli
  • 1 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e pepe 

Le proprietà e le sostanze nutritive nascoste nelle cozze

Gli spaghetti con cozze e peperoni io li proverei! Le cozze sono uno dei frutti di mare più amati in tutto il mondo, sia per il loro sapore che per le loro innumerevoli caratteristiche e potenzialità. A questo proposito, possiamo dire innanzitutto che sono ipocaloriche e che contengono pochi grassi, rivelandosi estremamente digeribili e perfette per chi desidera perdere peso o mantenere sotto controllo la linea.

Oltre a questo, è utile sapere che le cozze offrono un notevole apporto di sostanze nutritive, come le proteine; e alcune vitamine del gruppo B; tanti minerali e importanti sostanze antiossidanti. Per questi motivi, offrono diversi benefici per la salute. Ad esempio, si rivelano perfette per chi soffre di anemia e carenza di ferro e, grazie alla vitamina B e ad alcuni minerali, aiutano a combattere la stanchezza.

Il potassio contenuto nelle cozze, invece, è ottimo per contrastare la ritenzione idrica e regolarizzare la pressione del sangue. Infine, è opportuno sapere che gli esperti sostengono che il consumo di questi frutti di mare possa rallentare e prevenire l’invecchiamento cellulare, aumentare le difese immunitarie, stimolare la memoria, aiutare a contrastare la depressione, ottimizzare il funzionamento del fegato e migliorare il metabolismo delle proteine e dei grassi.

Le cozze possono fare tutto questo e molto altro. Perciò, pensate a quanti altri benefici potrete riscontrare grazie ad un piatto di spaghetti con cozze e peperoni! Scopriamo ancora qualche altro effetto positivo per l’organismo…

I peperoni e gli altri ingredienti

Insieme alle cozze, in questa ricetta troverete ovviamente anche i peperoni. Questi ultimi, essendo ricchi di acqua, vitamine, minerali e antiossidanti, non appesantiranno il vostro piatto, ma lo renderanno solamente più ricco di sostanze nutritive e benefici per la salute. Inoltre, vi permetteranno di godere delle loro proprietà depurative, digestive e idratanti, proprio come i pomodori.

Perciò, potrete godere molto del gusto e dei benefici delle verdure presenti in questo piatto e a completare l’opera ci saranno gli spaghetti integrali, che vi offriranno una maggiore quantità di fibre rispetto alla tradizionale pasta bianca. In questo modo, potranno regalarvi un maggiore senso di sazietà, un ulteriore nutrimento e un migliore funzionamento dell’intestino. Ma adesso andiamo a scoprire come potrete portare in tavola questo gustoso e salutare piatto.

Ricette con cozze ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

Malloreddus con crema di zucchine

Malloreddus con crema di zucchine, un primo gourmet

Quali zucchine utilizzare nei malloreddus con crema di zucchine? Si fa presto a dire zucchine, ma le varietà abbondano e ciascuna presenta specificità in termini di gusto, consistenza e aspetto....