
Frittelle di zucchine e patate, una ricetta sfiziosa

Frittelle di zucchine e patate: una ricetta ottima per intolleranti al lattosio e al glutine
Queste frittelle di zucchine e patate sono davvero buone! Concedersi un peccatuccio di gola ogni tanto ci sta. Si possono servire come antipasto o aperitivo ed è una ricetta facile e veloce. Sono anche economiche e si preparano con pochi ingredienti di stagione sempre reperibili.
Non dimentichiamo poi che si tratta di una ricetta perfetta per gli intolleranti al lattosio e al glutine, il che la rende ancora più congeniale quando bisogna preparare qualcosa di buono in poco tempo.
Le zucchine sono tra gli ortaggi più apprezzati dalla cucina italiana. Ciò dipende anche dalla presenza di coltivazioni lungo tutta la penisola, e dalla grande tradizione botanica che caratterizza l’ortaggio. Le zucchine sono abbastanza semplici da coltivare, sebbene richiedano suoli di media pastosità e soffrano un po’ i climi rigidi. Ma a determinare il successo delle zucchine, oltre alla loro versatilità, sono state anche le loro proprietà nutrizionali.
A un apporto calorico molto basso, quasi trascurabile, si accompagna una straordinaria ricchezza di vitamine e sali minerali. Il riferimento è alla vitamina C, come anche al magnesio e allo zinco. Sono quasi del tutto assenti i grassi, invece sono molto presenti le fibre. Delle zucchine, tra le altre cose, si apprezzano le proprietà diuretiche e detossinanti.
Ricetta frittelle di zucchine e patate
Preparazione frittelle di zucchine e patate
- Per preparare le frittelle di zucchine la prima cosa da fare è lavare e spuntare le zucchine. Poi pelate le patate.
- Grattugiate le patate e le zucchine facendo ricadere tutto in una terrina. Io utilizzo una grattugia a fori larghi. Infine condite con sale e pepe.
- Aggiungete il timo, l’uovo e la farina e amalgamate bene. Prendete un po’ di composto con le mani e dategli la forma di una frittella. Procedete così fino ad esaurimento del composto.
- Fate scaldare in una padella l’olio, quando è bollente tuttafe le frittelle a fate friggere finché diventeranno dorate e croccanti.
- Asciugate dall’olio in eccesso le frittelle adagiandole su carta assorbente da cucina.
- Disponetele sul piatto di portata decorando con ciuffetti di prezzemolo oppure con aneto e servite con delle salsine.
Ingredienti frittelle di zucchine e patate
- 250 gr. di zucchine
- 250 gr. di patate
- un uovo
- un cucchiaio di farina di riso
- q. b. di timo
- 4 cucchiai di olio di semi di girasole
- un pizzico di sale e pepe
Le differenti varietà di zucchine
In Italia si consumano circa una decina di varietà di zucchine, che si distinguono per sapore, colore, forma e gusto. Ecco le più apprezzate.
- Nera di Milano. Dall’esterno sembra un cetriolo, visto il colore molto scuro. La forma è cilindrica e il gusto è equilibrato. La consistenza determina una spiccata versatilità, dunque può essere cotta in molti modi.
- Ortolana di Faenza. Si caratterizza per il colore verde chiaro, per la forma a pera allungata e per il gusto dolce. E’ ottima come condimento in quanto ricca di acqua.
- Siciliana. E’ una varietà molto sottile, dalla forma affusolata e caratterizzata da un sapore deciso. Si consuma stufata o in umido con altri ortaggi.
- Striata di Napoli. Si caratterizza per le strisce verde scuro. Ha una consistenza notevole e un sapore intenso.
- Bianca di Trieste. Il colore è bianco, la polpa è molto morbida e dolce. Viene utilizzata di solito come condimento.
- Rigata pugliese. Simile alla Striata di Napoli, ma più grossa. Ottima come condimento della pasta, magari in compagnia di alimenti di origine animale (ad esempio la pancetta).
- Tondo di Piacenza. Si caratterizza dalla forma tonda. Viene preparata ripiena, in genere con un mix di pan grattato e capperi.
Piccoli consigli culinari
Tuttavia, bisogna ricordarsi che queste frittelle di zucchine e patate apportano molte calorie; inoltre, a volte un cibo fritto è spesso anche salato, più o meno a seconda dei gusti personali. In ogni caso anche il consumo di sale va controllato con attenzione, poiché, soprattutto nelle persone predisposte, può portare a sviluppare l’ipertensione.
Per il resto bisogna solo gustare questo piatto speciale, ricordando che alla base ci sono degli ingredienti succulenti e soprattutto sani. Per fare un esempio in merito è possibile ricordare le proprietà delle zucchine. Tra le più importanti è possibile citare la presenza di un’alta quantità di potassio. Questo minerale rappresenta un vero toccasana quando si tratta di regolarizzare la pressione ematica.
Le zucchine sono anche povere di calorie, il che le rende ottime quando si parla di diete dimagranti. Grazie alla presenza di un’ottima quantità di fibre alimentari, le zucchine sono efficaci nella riduzione del colesterolo cattivo. Inoltre hanno proprietà antinfiammatorie e diuretiche, che aiutano pure a conciliare il sonno. Davvero degli elisir di gusto e salute!
Spazio all’olio di qualità per queste frittelle di zucchine e patate
Tutto ciò non deve tuttavia impedirci di godere, ogni tanto, di una buona frittura, che diventa tale se utilizziamo l’olio giusto. L’ideale per queste frittelle è l’olio di oliva, meglio ancora se extra-vergine, in quanto, vista la sua composizione, resiste meglio di altri olii alle alte temperature: infatti, si dice che l’olio di oliva ha un alto punto di fumo.
Sarà certo capitato a molti di noi di aver “bruciato” l’olio della frittura: quando ciò avviene, significa che l’olio si è rovinato e va buttato. Se si sviluppa fumo vuol dire che si sta verificando la produzione dei famosi “radicali liberi”, nocivi per la nostra salute.
Per una buona frittura occorre pertanto utilizzare un buon olio di oliva e, non da meno, in quantità abbondante, aspettando che sia ben caldo prima di immergere l’alimento: in tal modo saremo certi di ottenere una cottura completa dal sapore asciutto e croccante.
Ma le patate fanno davvero ingrassare?
Nell’immaginario collettivo le patate rappresentano un pericolo della linea, infatti alcuni le considerano un ostacolo al dimagrimento, ancora di più di quanto non facciano la pasta e il pane. Ma è davvero così? Vale la pena chiederselo visto che le patate rappresentano parte integrante di queste frittelle di zucchine.
In realtà le patate non fanno necessariamente ingrassare, questa falsa credenza nasce dal ricco apporto di carboidrati. I carboidrati non implicano l’abbondanza di grassi, infatti la capacità delle patate di fare ingrassare è causata essenzialmente dal metodo di cottura. In genere si indugia nella frittura, che è di per sé calorica, e si trascurano la bollitura e la cottura al forno, che sono più dietetiche.
Come arricchire le frittelle di zucchine e patate?
Le frittelle di zucchine e patate sono buone così come sono, ma ciò non toglie che possano essere aromatizzate ulteriormente con qualche erba aromatica nella pastella. Per esempio potete utilizzare il timo, la maggiorana e il dragoncello.
In particolare il timo vanta un aroma terroso e leggermente agrumato, che compensa la dolcezza delle zucchine e la morbidezza delle patate, aggiungendo spessore organolettico alle frittelle. Inoltre il timo resiste bene alla cottura, infatti rilascia gradualmente i suoi oli essenziali e mantiene un profumo intenso anche dopo la frittura.
La maggiorana, dal canto suo, dona alle frittelle un tocco aromatico che esalta la freschezza degli ingredienti senza coprirne il sapore o risultare invadente. Si caratterizza inoltre per una leggera sfumatura balsamica che rende le frittelle più equilibrate.
Infine il dragoncello, un’erba aromatica che vanta un sapore di anice che aggiunge un sentore raffinato e vivace, capace di contrastare la tendenza dolce delle zucchine e delle patate. Il dragoncello apporta anche sfumature leggermente piccanti, rendendo le frittelle più interessanti e gustose. Nondimeno vanta un retrogusto persistente che lascia un gradevole sapore in bocca, che può interagire con le bevande più complesse.
FAQ sulle frittelle di zucchine e patate
Quali sono le migliori zucchine per la cottura in padella?
Le migliori zucchine per la cottura in padella sono quelle di piccole o medie dimensioni, come le zucchine romanesche e le zucchine chiare. Hanno una polpa compatta, poco acquosa e un sapore delicato, adatto per le cotture rapide.
A cosa fanno bene le zucchine?
Le zucchine sono ricche di acqua, fibre e sali minerali come potassio e magnesio. Inoltre favoriscono la digestione, hanno un effetto diuretico e aiutano a mantenere l’equilibrio idrico dell’organismo. Grazie al basso contenuto calorico e alla presenza di antiossidanti, contribuiscono anche alla salute della pelle e del sistema cardiovascolare.
Come si frigge in modo leggero?
Per una frittura leggera è fondamentale utilizzare un olio con un alto punto di fumo, come quello di arachidi o di semi, e mantenerlo alla giusta temperatura (circa 170-180°C). È consigliabile asciugare bene gli alimenti prima di friggerli e scolarli in seguito su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Come rendere le frittelle croccanti?
Per ottenere delle frittelle croccanti è essenziale usare una pastella ben bilanciata, fredda e amalgamata con acqua frizzante o birra, che favoriscono la formazione di bolle d’aria. Inoltre friggerle in olio ben caldo e in piccoli gruppi evita che si ammorbidiscano.
Ricette con zucchine ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Frittata con funghi trifolati: una frittata gustosa e...
Come trifolare i funghi? E’ molto semplice trifolare i funghi, basta tagliarli a pezzi piccoli e regolari (a cubetti o a fettine) e cuocerli in padella insieme all’olio, all’aglio e al...

Frittatina di ceci con uova di quaglia, una...
Le peculiarità delle uova di quaglia Tra i protagonisti di questa frittatina di ceci spiccano le uova di quaglia. Sono delle uova particolari, che spiccano per l'aspetto leggermente diverso da...

Whitebait omelette, la frittatona della cucina neozelandese
Cosa utilizzare al posto del whitebait Come ho già accennato, con il termine whitebait omelette si intende il novellame di pesce (pesci ancora immaturi e molto piccoli). Nella pratica si dovrebbe...